logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:CARLO MICHELSTAEDTER
CARLO MICHELSTAEDTER
Filosofo, artista, ritrattista
data di pubblicazione: 28-05-2024
indice stampa
 
★ 3 giugno 1887, Gorizia
† 17 ottobre 1910, Gorizia
Filosofo, artista, ritrattista

(nell'immagine Carlo Michelstaedter - a destra - sulla riva dell'Isonzo con il fratello Gino nel 1905)

Carlo Michelstaedter nacque a Gorizia il 3 giugno 1887, ultimo di quattro figli, da una ricca famiglia di origini ebraiche. Il padre, Alberto, dirigeva l’ufficio goriziano delle Assicurazioni Generali ed era presidente del Gabinetto di Lettura Goriziano: uomo colto, autore di scritti letterari e di conferenze, rispettoso delle usanze tradizionali ebraiche, ma solo formalmente. L’ebraismo non incideva sulla formazione culturale di Carlo, che scoprirà solo più tardi e con non poca meraviglia di avere un antenato cabbalista.
 
Conclusi nel 1905 gli studi ginnasiali, Carlo progettò di iscriversi a giurisprudenza; abbandonata l’idea si iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di Vienna. Cambiò nuovamente idea e alla fine si indirizzò per il corso di Lettere dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze, città in cui vivrà per quasi quattro anni.
 
La passione per la pittura, già dimostrata in giovanissima età, continuò anche nel capoluogo fiorentino dove si dedicò al ritratto, fra espressionismo e schizzo caricaturale della varia umanità in cui s’imbatté, sia nei mesi di studio che nei periodi di vacanza al mare e in montagna.
 
Scrisse moltissimo, in modo ossessivo, dalle lettere ai familiari (in particolare alla sorella Paula) alle recensioni di drammi teatrali. Nel 1909 un evento luttuoso segnò la sua vita: la morte, per suicidio, del fratello Gino (di dieci anni più vecchio), emigrato a New York.
 
Due anni prima si era suicidata anche una donna da lui amata, Nadia Baraden. Nell’ottobre dello stesso anno l’amico Enrico Mreule partì per l’Argentina. Questa partenza venne segnata da un evento significativo, una sorta di passaggio del testimone: Carlo si fece consegnare da Rico la pistola che portava sempre con sé.
 
Tra il 1909 e il 1910 completati gli esami fece ritorno a Gorizia dove iniziò la stesura della tesi di laurea, assegnatagli dal docente di letteratura greca, Girolamo Vitelli, concernente i concetti di persuasione e di retorica in Platone e Aristotele.
 
La sua attività era febbrile: oltre alla Persuasione scrisse anche la maggior parte delle Poesie e alcuni dialoghi, tra cui spicca il Dialogo della salute. Il suo isolamento diventò pressoché totale.
 
Il 17 ottobre 1910, dopo un diverbio con la madre, impugnò la pistola lasciatagli da Mreule e si tolse la vita; il giorno prima aveva spedito l’ultima versione della sua tesi di laurea.
 
Le sue opere vennero raccolte da amici e parenti e ora sono conservate nei fondi della Biblioteca Statale Isontina. Michelstaedter è sepolto nel cimitero ebraico di Valdirose (Rožna dolina), oggi nel comune sloveno di Nova Gorica, a poche centinaia di metri dal confine con l’Italia.
 

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • CARLO MICHELSTAEDTER e Gorizia, di Antonella Gallarotti
    tratto da BORC SAN ROC N.22 (2010)
    immagini associate
     
  • Alcune personalità goriziane del Novecento - CARLO MICHELSTAEDTER, di Vanni Feresin
    tratto da PETALI DI GORIZIA - VOL.3




 
data di pubblicazione: 28-05-2024
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

TULLIO CRALI

CARLO DE BAUBELA

FRANCESCO MAREGA

CARLO MICHELSTAEDTER

LORENZO BOSCAROL


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)