logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:GUGLIELMO PINCHERLE
GUGLIELMO PINCHERLE
Musicista. Ha svolto la sua attività tra Trieste e Gorizia
data di pubblicazione: 04-06-2024
indice stampa
 
★ 27 ottobre 1830, Trieste
† 24 agosto 1909, Trieste
musicista
Ha svolto la sua attività tra Trieste e Gorizia

(nell'immagine: il maestro Pincherle con uno dei suoi figli)

Guglielmo Pincherle, detto Beniamino, portati a termine gli studi musicali, svolge per parecchi anni attività didattica e nel contempo è maestro concertatore al Teatro Armonia di Trieste, città dove è nato il 27 ottobre1830.
 
Coniugatosi con Elisa Michelstaedter 2 il 14 aprile 1872, dopo alcuni anni viene ad abitare a Gorizia.
 
Grazie ad una considerevole eredità ricevuta da parte di un fratello, gode di uno stato di agiatezza. Pertanto, vivendo di rendita, è in grado di non farsi condizionare dalle esigenze della quotidianità.
 
Anche a Gorizia riconferma le sue qualità di ottimo maestro: si dedica all'insegnamento, impartendo lezioni di pianoforte, canto e contrappunto.
 
Egli dà lezioni a domicilio o in casa propria prima in via Teatro (oggi via Garibaldi), poi al numero civico 14 di via dei Signori, l'odierna Giosuè Carducci.
Come compositore il maestro Pincherle è autore di alcuni melodrammi.
 
Già nel novembre del 1863 nel Nobile Teatro del Pavone di Perugia viene data l’opera in tre atti: "Il Rapimento", che riscuote il consenso degli spettatori.
 
Relativamente all'opera "Il Rapimento" è giunto a noi il libretto stampato a Trieste nel 1863 dalla Tipografia Weiss. Di questo lavoro i Goriziani hanno potuto apprezzare soltanto la sinfonia, eseguita al Teatro Sociale il 16 e 17 febbraio 1877 durante due Accademie, il cui ricavato è stato devoluto per scopi filantropici.
 
La produzione musicale di Pincherle comprende anche pezzi per pianoforte e romanze per canto e pianoforte.
 
Tra le sue apparizioni ricordiamo quella del 20 dicembre 1873 in occasione di una straordinaria rappresentazione di prosa e musica nel corso della quale suona per la prima volta in Gorizia il Piano-Armonium, strumento di sua invenzione.
 
Il maestro si spegne a Trieste nel 1909.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Guglielmo Pincherle (1830-1909), di Gioacchino Grasso
    tratto da BORC SAN ROC N.23 (2011)
    immagini associate
data di pubblicazione: 04-06-2024
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

TULLIO CRALI

CARLO DE BAUBELA

FRANCESCO MAREGA

CARLO MICHELSTAEDTER

LORENZO BOSCAROL


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)