logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:ANTONIA MARIA AQUINA SIGL
ANTONIA MARIA AQUINA SIGL
Suora e scienziata
data di pubblicazione: 11-06-2024
indice stampa
 
★ 12 dicembre 1872, Schwaz,Tirolo - Austria
† 14 ottobre 1948, Gorizia
Suora e scienziata

(nell'immagine: un'aula dell'Istituto Nôtre Dame di Gorizia negli anni Venti del '900)

Conoscere la vita privata di donne vissute nel passato è molto difficile, sia per la loro intrinseca riservatezza, sia - a volte - per la scarsa notorietà di cui godono. A maggior ragione se riguardano una donna che vestì l'abito monastico ma per suor Antonia Maria Aquina Sigl è stato possibile avvalersi della documentazione di archivio 1 e dei ricordi delle sue consorelle presso l'Istituto Nostra Signora con sede a Gorizia, oltre ad alcune pubblicazioni scientifiche dell'epoca.
 
Antonia nasce il 12 dicembre 1872 a Schwaz in Tirolo, (Austria) figlia del maestro Antonio Sigl e di Antonia Kalchgruber.
 
Compie tutto il primo iter scolastico nella propria regione: frequenta le scuole elementari nella sua cittadina ed in seguito l'Istituto della Suore Scolastiche a Pfaffen-hofen, poi studia per diventare maestra dalle Suore di Carità a Zamps, dove si diploma nel 1899.
 
Compie il tirocinio sino al 1903 presso le scuole delle Dame Inglesi a Rovereto, sostenendo contemporaneamente, nel 1902, un esame di lingua italiana a Innsbruck. Nel 1903 giunge a Gorizia come candidata presso l'Istituto di Nostra Signora, presente a Gorizia fin dal 1860.
 
La sua passione per le scienze naturali, che l'accompagnerà per tutta la vita, la induce a sostenere, nel 1904, l'esame per poter insegnare nelle scuole cittadine. Anche la sua vocazione religiosa si concretizza in questa città: il 13 agosto 1905 ha luogo la sua vestizione, con il nome di suor Maria Aquina e l'anno dopo, il 19 agosto, pronuncia i suoi primi voti che conferma come voti perpetui nel 1916 presso la Casa Madre di Monaco di Baviera.
 
Nel settembre 1908 i Superiori la mandano a studiare scienze naturali nell'Università di Innsbruck, dove le viene viene affidato dall'Istituto di Zoologia dell'Università di Innsbruck l'incarico di elaborare i dati raccolti nel corso delle cinque spedizioni compiute nel Mediterraneo dalla nave "Pola" negli anni 1890-1894. Ella esegue una sistematica analisi del pescato proveniente da varie parti del Mediterraneo, analisi concernente la classe delle Thaliacee con i suoi tre ordini.
 
Le viene in seguito ancora affidata l'analisi del materiale pescato dalla nave "Rudolf Virchow" della stazione zoologica tedesca di Rovigno durante le spedizioni degli anni 1907, 1909 e 1911 lungo le coste della Dalmazia e dell'Istria.
 
Il 2 maggio 1912 suor Aquina tiene presso l'Istituto di Zoologia dell'Università di Innsbruck, una conferenza sui risultati dei suoi studi, che riscuote notevole interesse e le procura molti complimenti e congratulazioni. Sempre nel 1912 esce a Vienna un 'altra sua pubblicazione in cui la scienziata rende noti gli esiti della sua rielaborazione dei dati sul materiale della classe delle Tbaliacee pescato in Adriatico, lavoro da lei eseguito nel laboratorio del Dott. Heider.
 
Nel 1923, lasciato definitivamente il Tirolo, si stabilisce a Gorizia nel convento di Nostra Signora con sede di via Santa Chiara, dove si dedica all'insegnamento di materie scientifiche: matematica, fisica, chimica, zoologia, botanica.
 
Le sue alunne, alcune delle quali prenderanno l'abito monastico, la ricordano come dal caratteristico accento tedesco, molto chiara nelle sue spiegazioni e paziente con tutti.
 
Negli anni seguenti e sino al 1947 continua ad insegnare nelle scuole superiori dell'Istituto mentre durante l'estate passa brevi periodi di riposo a Pfaffenhofen, in uno dei vari conventi del suo Ordine.
 
Nel 1948 si ammala, e affronta la sofferenza con grande forza d'animo. Riceve la visita e la benedizione dell'Arcivescovo di Gorizia Carlo Margotti e circondata dall'affetto delle sue consorelle e dalle sue allieve, muore il 14 ottobre 1948.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Antonia Maria Aquina Sigl, di Liubina Debeni Soravito
    tratto da BORC SAN ROC N.23 (2011)
    immagini associate
data di pubblicazione: 11-06-2024
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

TULLIO CRALI

CARLO DE BAUBELA

FRANCESCO MAREGA

CARLO MICHELSTAEDTER

LORENZO BOSCAROL


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)