logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:TULLIO CRALI
TULLIO CRALI
Pittore futurista
data di pubblicazione: 30-01-2024
tema: ARTISTA
indice stampa
 
★ 6 dicembre 1910, Igolo (Dalmzazia)
† 5 agosto 2000, Milano
pittore
Ha svolto la sua attività a Gorizia, Torino, Parigi, Cairo

Tullio Crali è stato un pittore italiano, legato al movimento futurista.

 Nato a Igalo, in Dalmazia, Crali si trasferì a Zara da bambino Crali si trasferì a Zara da bambino. Il suo primo incontro con l'aeroplano fu decisivo per la sua futura carriera artistica.
 
Nel 1929, Crali si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con il movimento futurista. Fu subito affascinato dalle idee dei futuristi, che esaltavano la velocità, la modernità e la tecnologia.
 
Crali iniziò a dipingere scene di aerei e di aeroplani in volo. Le sue opere sono caratterizzate da un'attenzione realistica ai dettagli e da un uso espressivo del colore.
 
Tra le opere più famose di Crali ci sono "Ballelica", "Rivolta di Mondi" e "Aereo-Statua".
 
Crali partecipò a numerose mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano. Le sue opere sono esposte in importanti musei di tutto il mondo.
 
Crali è considerato uno dei più importanti artisti futuristi. Il suo lavoro ha contribuito a diffondere il messaggio del futurismo e a celebrare la bellezza della tecnologia.
 
Nel corso della sua carriera, Crali espresse la sua creatività anche in altri ambiti, come la scultura, la fotografia e la moda. Fu anche un prolifico scrittore e teorico dell'arte.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Tullio Crali: un professôr di talent
    di Anna Bombig, tratto da BORC SAN ROC N.7 (1995), p.23-28 ill., friuliano
    immagini associate
     
  • “...ricordami e salutami Violetta e tutte le care donnette che ti coccolano...”
    Testimonianze dell’amicizia intercorsa tra Tullio Crali e Ferruccio Bernardis,
    di Lidia Da Lio, BORC SAN ROC n.20 (2008), p. 52-59 ill.
    immagini associate
 
data di pubblicazione: 30-01-2024
tema: ARTISTA
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

TULLIO CRALI

CARLO DE BAUBELA

FRANCESCO MAREGA

CARLO MICHELSTAEDTER

LORENZO BOSCAROL


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)