logo desktop
logo mobile
 
HOME
IL CENTRO
Storia, Finalità e Attività
Direttivo e norme statutarie
Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
Articoli e comunicati
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
STORIA E TRADIZIONI
Pagine di storia
Personalità
Risorse culturali
Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
Attività editoriale
Indice delle pubblicazioni
EVENTI
CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy Policy
Cookie Policy
  • HOME
  • IL CENTRO
    • Storia, Finalità e Attività
    • Direttivo e norme statutarie
    • Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
  • INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
    • Articoli e comunicati
    • Documenti diversi
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Podcast
  • STORIA E TRADIZIONI
    • Pagine di storia
    • Personalità
    • Risorse culturali
    • Ricette della tradizione
  • PUBBLICAZIONI
    • Attività editoriale
    • Indice delle pubblicazioni
  • EVENTI
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

LA RICERCA NON HA PRODOTTO RISULTATI
articoli documenti fotogallery video audio eventi pagine di storia personalità risorse culturali Ricette della tradizione
SELEZIONE CORRENTE
RICERCA CORRENTE:
HOME > Personalità:FRANCESCO MAREGA
FRANCESCO MAREGA
Sacerdote
data di pubblicazione: 27-02-2024
tema: SACERDOTE
indice stampa
 
★ 12 febbraio 1899, Gorizia
† 20 dicembre 1962, Gorizia
sacerdote
Ha svolto la sua attività nella parrocchia di San Rocco

Don Francesco nacque a Gorizia da Giuseppe e Maria Marin i il 12 febbraio 1899.
 
Dopo aver frequentato il liceo pubblico a Gorizia e a Graz, passò al Seminario teologico di Gorizia dove compì gli studi.
 
Venne ordinato sacerdote nella Chiesa Metropolitana di Gorizia il 1° luglio 1923 dal principe arcivescovo mons. Francesco Borgia Sedej, divenendo subito segretario del neoeletto vescovo di Trieste mons. Luigi Fogar.
 
Fu poi in segnante di lettere italiane e religione nel Seminari o arcivescovile minore e insegnante di religione nelle scuole statali prima di essere nominato amministratore parrocchiale di San Rocco nel 1928, alla morte di mons. Carlo Baubela.
 
Egli venne a San Rocco in un momento non facile. La grande guerra segnò la fine di un’epoca anche per il mondo cattolico; la «Rerum Novarum» e il movimento che provocò e sostenne fu insieme un a «rivelazione» e un a «rivoluzione» grazie alla chiara e ardita presa di posizione di front e alla questione sociale.
 
Egli divenne parroco il 23 ottobre del 1930: un incarico ricevuto dopo importanti esperienze personali e nel clima dei patti lateranensi.
 
Don Marega si mise a «servizio» della parrocchia e, da subito, si rese conto della difficoltà di ottenere una più intensa frequenza alla chiesa parrocchiale, pur non tralasciando occasione per raccomandare a voce e per iscritto tale dovere ai parrocchiani. Rivolse le sue energie per costituire le Associazioni parrocchiali di Azione cattolica; nell’arco di quattro anni ne completò i ranghi.
 
Negli anni del suo sacerdozio ricoprì vari e delicati incarichi come assistente degli Esploratori Cattolici, Presidente dell’Istituto S. Giuseppe, consigliere dell’Ufficio Amministrativo Diocesano e catechista, espletandoli con il massimo zelo.

 
Dalla produzione editoriale del Centro Tradizioni di Borgo San Rocco
  • Don Francesco Marega, di Domenico Di Santolo
    tratto da BORC SAN ROC N.14 (2002)
    immagini associate
     
  • Don Francesco Marega: il parroco e l'educatore, di Anna Madriz Tomasi
    tratto da  BORC SAN ROC N.10 (1998)
    immagini associate
     
  • I rettori della chiesa. Don Francesco Marega (1928-1960), di Mauro Ungaro
    tratto da SOTTO LA TORRE. 1497 - 1997: 500 ANNI DELLA CHIESA DI SAN ROCCO
    immagini associate
data di pubblicazione: 27-02-2024
tema: SACERDOTE
Storia e Tradizioni: ARTICOLI RECENTI

TULLIO CRALI

CARLO DE BAUBELA

FRANCESCO MAREGA

CARLO MICHELSTAEDTER

LORENZO BOSCAROL


cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0

► HOME
IL CENTRO
► Storia, Finalità e Attività
► Direttivo e norme statutarie
► Obblighi di trasparenza ex L. 124/2017 - art. 1, cc. 125-129
INFORMAZIONI E MULTIMEDIA
► Articoli e comunicati
► Documenti diversi
► Gallerie fotografiche
► Video
► Podcast
STORIA E TRADIZIONI
► Pagine di storia
► Personalità
► Risorse culturali
► Ricette della tradizione
PUBBLICAZIONI
► Attività editoriale
► Indice delle pubblicazioni
► EVENTI
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy Policy
► Cookie Policy
SEGUICI SU SEGUICI SU

Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco - ODV
Via Veniero 1 - 34170 GORIZIA
80006450318
info@borcsanroc.it

Privacy Policy - Cookie Policy
 
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy

  rifiuto accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, Twitter)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati
statistiche accessi: (ShinyStat)